La prima volta che, qualche anno fa, ne ho visto uno ho pensato: “Cosa diamine è questo aggeggio?”. E immagino che i fan di “Ritorno al futuro” abbiano strabuzzato gli occhi ed esclamato: “Ma è Marty McFly quello?”. Oggi sono più diffusi e si vedono con maggior frequenza. Sono gli hoverboard. Non avete comunque idea di cosa siano? Allora adesso proveremo a parlarvi un po’ di loro e a darvi qualche informazione in modo che alla prossima cena in compagnia di amanti degli saketboard, dei monopattini e degli hoverboard, possiate anche voi fare la vostra bella figura.
COS’È UN HOVERBOARD
L’hoverboard è anche chiamato scooter elettrico auto bilanciato e si tratta di un mezzo di trasporto costituito da due robuste ruote gommate e parallele collegate da una pedana della lunghezza di circa 60 cm. Sulla pedana sono collocati una serie di sensori che leggono le oscillazioni della persona e li trasmettono all’interno della pedana dove è custodito un complesso sistema meccanico, hardware e software custodito al suo interno. Questo sistema trasformo i segnali ricevuti nelle azioni cha andrà a compiere l’hoverboard.
COME FUNZIONA UN HOVERBOARD
L’hoverboard non dispone di un manubrio o manico per aggrapparsi; sono sufficienti lievi movimenti del corpo per far avanzare, curvare o fermarsi. Per partire e accelerare bisogna spostare il corpo in avanti, per frenare o fermarsi bisogna spostare il corpo all’indietro, per curvare a destra bisogna applicare una leggera pressione sul piede destro, per curvare a sinistra bisogna applicare una pressione sul piede sinistro. È semplice e intuitivo.
I TIPI DI HOVERBOARD IN COMMERCIO
I modelli, le marche e i prezzi di un hoverboard sono i più vari. Ce ne sono alcuni che raggiungono solo basse velocità e altri che possono arrivare fino a 25 km/h. Poi ce sono alcuni che hanno batterie che hanno una durata lunga e altre minore. Ancora, ce ne sono alcuni che hanno pedane con solo l’indicatore del livello della batteria e altri che hanno pedane con sensori per il GPS, l’allarme, il collegamento ad un’App o lo spegnimento automatico. Ce ne sono di piccoli, adatti ai bambini, con ruote fino a 4,5 pollici; ce ne sono con ruote di 6,5 o 7 pollici, adatti alla strada; infine ce ne sono con ruote fino a 8 o 10 pollici, adatti a terreni non asfaltati.
COME SCEGLIERE UN HOVERBOARD
C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Qualora foste intenzionati ad acquistare un hoverboard per voi o da regalare a qualche amico o famigliare, vi conviene valutare bene le diverse opzioni che offre il mercato per capire quale modello sia più adatto alle vostre esigenze, considerando anche che spesso il prezzo non è irrisorio. È quindi meglio informarsi bene prima di procedere con l’acquisto. Un sito molto utile che può aiutarvi in questa fase di ricerca e selezione è questo.
Si tratta di www.migliorhoverboard.it, raccoglie l’elenco di tutti i migliori hoverboard in commercio e, per ognuno di loro, offre una scheda descrittiva delle caratteristiche e funzioni del prodotto, una tabella che raccoglie i dati principali e la disamina dei pro e contro. È facile da navigare e le informazioni si trovano velocemente.
UNA CURIOSITÀ SULL’HOVERBOARD
Un aspetto fondamentale da non sottovalutare è quello di verificare se, nel Comune in cui intendete farlo, è possibile utilizzare l’hoverboard . Dal primo gennaio 2020, con l’approvazione della legge di bilancio, i monopattini elettrici sono stati equiparati alle biciclette. Pertanto possono circolare nel territorio pubblico italiano, seguendo le stesse norme previste dal Codice della strada per i cosiddetti velocipedi.
Gli hoverboard sono, invece, rimasti esclusi da questo aggiornamento normativo. Dove possono circolare allora? Possono circolazione nei Comuni che aderiscono alla sperimentazione e che emettono ordinanze specifiche che devono tener conto di una serie di regole: i minorenni possono circolare su un hoverboard solo se provvisti di patentino, si può cercare soalmente in alcune aree definite, ci deve essere un’apposita segnaletica devono essere previsti dei limiti di velocità. In tutti gli altri casi, possono circolare solamente in aree private.
Quindi, mi raccomando, attenzione a non esagerare nel cercare di imitare Marty McFly. Informatevi bene!