Troppo spesso si leggono traduzioni poco accurate, eseguite con applicazioni o siti web che non tengono conto di importanti fattori, come la varietà di lessico o il contesto culturale. Ogni testo, infatti, presenta le proprie peculiarità e necessita di essere trattato in modo diverso.
Sarebbe errato affrontare una traduzione giurata come un testo specialistico o un romanzo, quindi in questo articolo vedremo come approcciare correttamente e quali sono gli step da seguire.

Se desideri affidarti a un team di esperti per una traduzione rapida e precisa, clicca sul sito www.bantelmann-translate.de, potrai ottenere un servizio serio e puntuale.

Come eseguire la migliore traduzione professionale

– Valutare il testo in base alle sue caratteristiche

La valutazione iniziale è il primo passo per realizzare una traduzione fedele, che tenga conto del tipo di testo e del contesto culturale nel quale è stato creato.
Esistono notevoli differenze tra la traduzione di un brevetto, di un romanzo storico o di un contratto aziendale, sia a livello di lessico sia di forma, quindi un traduttore professionista deve prima capire che cosa si trova davanti e quale registro adottare.

In questo modo potrà ricorrere anche a un lessico codificato, accogliendo in un secondo momento le richieste specifiche del committente, se presenti.
Inoltre, nella valutazione iniziale sono considerati anche i tempi di consegna e la rapidità con il quale si dovrà tradurre, pur mantenendo un’adeguata precisione.

– La scelta del traduttore migliore

Ogni traduttore si caratterizza per la conoscenza della propria lingua madre e di determinate lingue diverse, settoriale o più ampia.
Le aziende che si dedicano alla traduzione di testi si affidano quindi a differenti specialisti, selezionati in base alla padronanza degli idiomi e del settore di appartenenza del testo, considerando anche le loro conoscenze culturali e sociali, al fine di adattare il testo dall’ambiente d’origine a quello di destinazione.

Lo specialista scelto fungerà quindi da punto di contatto tra l’azienda e il cliente, rispondendo a tutte le domande e ascoltando le specifiche richieste.
Il suo lavoro consiste anche nel definire un calendario di lavoro, suddividendo le varie fasi, sempre nel rispetto dei tempi pattuiti per la consegna a seguito della valutazione iniziale.

– Eseguire la traduzione vera e propria

Lo step più impegnativo è certamente quello della traduzione ma, se si sono eseguiti tutti i passi descritti prima, il lavoro dovrebbe essere indirizzato.
Ciò che il traduttore deve controllare è soprattutto l’esattezza dei vocaboli e il senso compiuto che sta dando al testo, inserendo le note necessaria al ricevente per comprendere ciò che sta leggendo, soprattutto se culturalmente lontano da lui.
Molto importante è il mantenimento del tono, che non deve essere alterato, e del messaggio che si desidera veicolare.
La mano del traduttore non deve stravolgere o trasformare, solo favorire un passaggio che deve essere il più fedele possibile all’originale, in ogni ambito.

– Revisionare

Al termine di una lunga e faticosa traduzione è necessario revisionare il testo più di una volta, per controllare prima il senso compiuto, poi gli errori formali e solo infine i possibili refusi.
Essendo un lavoro di grande attenzione e concentrazione, spesso viene eseguito da una persona diversa dal traduttore, che possa avere anche una visione distaccata e individuare eventuali imprecisioni che sono sfuggite.
La fase della revisione è garantita dalla norma ISO:17.100, che regola i criteri di controllo e correttezza di un testo tradotto di qualsiasi genere in ambito professionale, soprattutto se si parla di deposizioni o contratti giurati.

– Consegnare il lavoro al cliente

Dopo averlo revisionato e controllato più volte, eliminando ogni refuso, la traduzione finale può essere consegnata al cliente in diversi formati.
Alcuni preferiscono possedere anche il file world, per eventuali modifiche o per usare il testo come punto di partenza per altri scritti, altri preferiscono il pdf che non può essere cambiato.
La consegna, compresi tempi e formato, deve essere concordata nella fase iniziale, così da evitare incomprensioni.

Di Alice Bartoli

Sono una blogger per divertimento. I miei hobby sono leggere, guardare serie TV e mangiare bene. Amo divertirmi e vivere