Spesso il fascino del passato ci attira, potendo rivivere soprattutto in prima persona determinati periodi storici dal fascino unico, specialmente quando si tratta di una storia ricca di cultura, miti e leggende. Il medioevo attira non solo storici e amanti di questo particolare momento del passato, ma anche coloro che amano la figura del cavaliere, dell’arco e della spada, della letteratura medievalistica e dell’arte.

Vi sono così tante cose da raccontare o rappresentare, che in Italia si organizzano sagre, parate o fiere che rappresentano il massimo splendore del medioevo, con anche molto frequentemente la partecipazione di ospiti illustri, band e musicisti, attori di teatro con ricostruzioni storiche curate e impreziosite dalla passione di chi organizza questo genere di fiere.

Questo però significa anche avere una lunga organizzazione e sistemazione, specialmente per quanto riguarderanno anche gli stand che verranno presentati al pubblico. Avere una sistemazione adeguata non solo alimenterà l’interesse di chi verrà in visita, in quanto migliorerà la visione dell’evento in modo tale che, quando verrà il momento di presentarlo non solo per gli ospiti di tutta Italia, ma anche per i visitatori internazionali.

La fiera medievale italiana tra spettacolo ed eventi

Poter avere la grande occasione di partecipare a una fiera medievale, vuole dire potersi immergere nel vivo della storia, potendo così avere l’esperienza indimenticabile non solo di essere totalmente coinvolti, ma poter vedere da vicino quello che era il tempo delle dame e dei cavalieri.

A questo punto dunque gli organizzatori devono curare ogni piccolo dettaglio, in modo da ricostruire l’ambiente storico nel modo più realistico possibile. Dalle strade fino alle piazze e non solo, i centri storici riprodotti e i mercati con gli stand e le bancarelle, in modo che artigiani e manifatturieri, possano esporre la loro merce e la loro arte.

Ecco dunque tra queste esposizioni, artisti e musicisti, spettacoli di ogni genere, i visitatori non possono fare a meno di partecipare attivamente, specialmente quando arrivano i tornei cavallereschi con combattimenti di spada o dimostrazioni con l’arco.

Il fascino della rievocazione lascia gli spettatori senza parole, il tutto frutto di una ricerca storica minuziosa quasi sempre andando a coinvolgere esperti del settore, che andranno ad aiutare nel ricreare fedelmente la vita quotidiana medievale. Si coinvolgono molteplici figuranti, a seconda del badget della fiera, includendo non solo interpretazioni sociali di ogni tipo, ma a volte anche cerimonie e giochi, processioni e battaglie.

Ecco perché ormai queste fiere sono anche sinonimo di grande spettacolo e meraviglia, includendo un programma denso di eventi, esibizioni e persino concerti, tra danze del folklore e performance teatrali.

Lo stand e le ricostruzioni storiche

Ecco dunque l’importanza dello stand per questi particolari eventi, allestiti per poter durare per tutto il periodo in cui la fiera sarà aperta, mostrando i vari professionisti all’opera, avendo anche la possibilità di mostrare l’atmosfera del mercato medievale. Ecco perché andando su www.standlaceeallestimenti.it si potrà valutare come l’installazione degli stand devono seguire step molto precisi.

Spesso questi stand mostrano anche attività svolte durante la vita di tutti i giorni, tra cui gli accampamenti militari, le armature e le armi, le cucine e gli abiti. In poche parole poter avere la possibilità, specialmente per i collezionisti, di acquistare dei veri e propri pezzi di storia. Non per nulla tra i cimeli maggiormente valutati sono le spade, elementi dal fascino unico per chi ama questo periodo studiandone valori e tradizioni.

Ecco perché al giorno d’oggi queste rievocazioni aprono il cuore di storici e spettatori, per tutti coloro che attraverso uno stand o i mercati, possono rivedere il passato, trovando ancora una volta, quella passione e quell’amore che solo il medioevo poteva dare.

Di Alice Bartoli

Sono una blogger per divertimento. I miei hobby sono leggere, guardare serie TV e mangiare bene. Amo divertirmi e vivere