Il termine della scuola superiore è l'esame di maturità, al quale si arriva acquisendo una serie di crediti scolastici e formativi che si accumulano a partire dal 3 anno.
Questi sono utili a determinare la votazione finale e derivano da attività extracurriculari, da corsi, dalla condotta e dalla frequenza, aiutando a migliorare la valutazione con la quale si esce dalla scuola.
Cosa indicano i crediti scolastici e a cosa servono
I crediti scolastici sono utili a indicare il tipo di esperienza che si è conseguita nel proprio percorso di studi, partecipando attivamente alle lezioni ma anche a corsi esterni, come ad esempio quello di inglese o quello di musica.
Le materie nelle quali si hanno dei debiti nell'ultimo anno, valgono come se si avesse un 6 in pagella dal punto di vista dei crediti, dando vita a una media matematica che si traduce in punteggio.
Il voto in condotta non deve essere sottovalutato, in quanto anche questo rientra nella media scolastica e si tramuta in crediti al termine del percorso.
Una buona votazione è di 9-10, che indica un comportamento serio e tranquillo, oltre che un interesse costruttivo per le materie che si devono affrontare.
Anche i candidati esterni hanno diritto a conseguire crediti formativi per arrivare giù con una votazione di base all'esame, che verranno stabiliti durante il colloquio preliminare con lo studente.
Crediti accumulati il giorno della maturità
Il giorno della maturità, se si è eseguito un perfetto percorso scolastico, è possibile arrivare con un massimo di 40 crediti, che determinano già un'ottima base dalla quale partire per uscire con un voto soddisfacente.
Le prove scritte, sommate a quelle orali, possono dare al candidato un massimo di 60 crediti, così da ottenere la votazione di 100.
Le tre prove scritte hanno un valore di 15 punti ognuna , partendo dal tema per arrivare alla prova relativa al proprio indirizzo, come il compito di matematica o la traduzione di latino o di lingua straniera.
Come accumulare crediti e migliorare la propria posizione
L'esame di maturità si avvicina e ti stai rendendo conto che il tuo monte crediti potrebbe essere migliore.
Come fare quindi per fare un upgrade della tua posizione e arrivare alla prova finale con una buona base di partenza?
– Studia con maggiore attenzione e diligenza
L'unico modo per superare brillantemente la prova finale è certamente quello di studiare tutte le materie e non rimanere mai indietro con il programma.
In questo modo avrai la certezza di non fare scena muta se si dovesse presentare un'interrogazione a sorpresa o tu venga sorteggiato per ripetere la lezione del giorno.
– Approfondisci gli argomenti
Per fare colpo sugli insegnanti e alzare la media, con il risultato di tramutarla in un numero maggiore di crediti, il segreto è approfondire i diversi argomenti e portare un punto di vista personale durante l'interrogazione.
Il professore sarà colpito dall'interesse e dalla capacità di argomentare, premiando con un voto più alto lo studente in questione.
– Frequenta dei corsi esterni
I corsi esterni sono un ottimo modo per conseguire crediti, sia organizzati dalla scuola stessa sia da seguire fuori dall'istituto.
L'essenziale è che siano extracurriculari e che vengano certificati da apposita documentazione.
Può trattarsi quindi di un utile corso di lingua, di lezioni di musica o di servizio in biblioteca, tutte attività importanti dal punto di vista della formazione.
– Presta attenzione alla condotta
La condotta è un parametro che incide sulla media e quindi sui voti assegnati allo studente, pertanto cerca di comportarti in maniera educata e diligente in classe, mostrando attenzione e interesse.
L'insegnante valuterà questa tua attitudine positiva e certamente ti premierà con un voto migliore e con un numero superiore di crediti.
Qualsiasi sia la scuola che frequenti, come ad esempio l'Isu di Roma, un classico liceo o un corso online, dal terzo anno la questione dei crediti diventa primaria, in modo da arrivare all'esame finale con la migliore base possibile di partenza.
Il segreto è studiare con diligenza, comportarsi in modo educato e rispettoso e mostrarsi interessati e aperti con la mente, frequentando corsi esterni che possono tornare utili a livello di formazione.