Quando si tratta di comprare orologi usati Roma e vendere orologio usato è fondamentale informarsi. Ad esempio: sapete cos’è la lunetta dell’orologio e che ruolo gioca nella quotazione orologi? Scopriamolo insieme.
Vendere orologi di lusso: scopriamo la lunetta
La lunetta dell’orologio è un anello che viene fissato al vetro per unire la cassa dell’orologio e proteggere il quadrante. Questo elemento è stato introdotto qualche tempo fa quando gli esperti compresero che questo elemento era molto utile per fornire delle informazioni che potessero andare al di là semplicemente delle indicazioni legate all’orario.
La lunetta infatti può favorire il funzionamento di alcuni orologi. Ad esempio quelli subacquei sono dotati di una lunetta con una scala graduata che arriva sino a 60 minuti. Ogni minuto, nei primi 15 minuti, viene contrassegnato con una tacca, in seguito ogni tacca segna 5 minuti. Questo tipo di lunetta viene denominata lunetta count up e venne creata inizialmente per cronometrare le immersioni e per segnalare ai sub il momento giusto per ritornare in superficie.
Le lunette di questi orologi subacquei sono facilissimi da usare. Prima dell’immersione infatti il sub porta a zero la lancetta dei minuti, in questo tempo la lancetta indicherà sulla lunetta il periodo di tempo che il sub trascorrerà sott’acqua per un massimo di 60 minuti. Questa tipologia di lunetta è unidirezionale, ciò significa che gira esclusivamente in una direzione. Parliamo di una misura di sicurezza che serve per evitare urti che possano andare a compromettere l’indicazione del tempo e il cronometraggio.
Vendere orologi di lusso: i tipi di lunette
Esistono molteplici tipologie di lunette con differenti design e livelli di complessità. Per quanto riguarda i cronografi, ad esempio, abbiamo una situazione particolare. I cronografi sono orologi che hanno anche la funzione di cronometro. La lunetta infatti possiede una scala tachimetrica che viene spesso posizionata sul bordo più esterno del quadrante. Il funzionamento di questa lunetta è molto più elaborato, in questo caso infatti le tacche di combinazione consentono di calcolare alcuni aspetti, ad esempio la velocità di un oggetto. I cronografi, diversamente dagli orologi subacquei, possiedono una lunetta fissa.
Altre lunette si possono utilizzare per fare dei calcoli oppure per misurare delle unità. Troviamo poi lunette ottime per indicare i fusi orari oppure come bussole. Ad esempio gli orologi GMT sono utili per indicare l’ora locale nel quadrante e, con l’inserimento di una lancetta aggiuntiva, possono segnalare un secondo fuso orario. Alcuni modelli inoltre possono indicare ben tre fusi orari differenti. Negli orologi di questo tipo dunque si imposta la lancetta GMT sul secondo fuso orario e l’altra sull’orario locale.
Le caratteristiche delle lunette
La lunetta deve innanzitutto essere robusta per via della sua posizione essenziale. Solitamente viene realizzato con lo stesso materiale usato per la cassa, mentre il disco potrà essere in alluminio o in ceramica. Solitamente la superficie si può arricchire con diamanti o elementi decorativi. Negli orologi sportivi invece i bordi della lunetta sono scanalati per poter favorire la presa nel corso della rotazione, in particolare se si indossano guanti.
Va poi sottolineato che le lunette non sono solamente pratiche, ma sono anche in grado di distinguere i vari orologi con colorazioni e dettagli originali. Pensiamo, ad esempio, al Rolex GMT-Master con la sua lunetta blu e rossa per indicare il fuso orario di giorno e di notte, oppure al Royal Oak di Audemars Piguet che vanta una lunetta con una forma ottagonale e viti decorative. Elementi che rendono questi orologi molto apprezzati nel mondo dell’orologeria e che consentono di aumentare il valore di questi preziosi, rendendoli ancora più quotati nel settore per la vendita e l’acquisto.