Come è ben noto, gli ultimi anni si sono resi protagonisti della diffusione dei cosiddetti e-commerce, ovvero le piattadorme dedicate all’acquisto di merce online. Soprattutto in seguito alla pandemia, in motissimi hanno iniziato ad aqcuistare quasi tutto su internet, abbandonando, almeo per il momento, la classica modalità di acquisto che prevedeva il recarsi in un negozio fisico. Molte aziende sono state costrette quindi a creare un proprio sito internet, che permettesse agli utenti di effettuare acquisti anche da casa.
In seguito saranno analizzati tutti i principali vantaggi poratti dalla diffusione dello shopping online, così come gli svantaggi e verranno tratte le conclusioni riguardo questo alternativo metodo d’acquisto ormai molto in voga non solo tra i giovani, ma anche tra persone di qualsiasi età.
I vantaggi portati dall’effettuare shopping su internet
Gli ultimi anni hanno permesso più o meno a tutti di rendersi conto come il mercato sia radicalmente cambiati rispetto solamente a un decennio fa. La comparsa di colossi del commercio come Amazon, Ebay e Alibaba ha infatti cambiato sensibilmente il concetto di shopping, apportando molti e significativi vantaggi all’esperienza d’acquisto in generale.
Tra i numerosi vantaggi portati dalla diffusione degli e-commerce, quello senza dubbio più importante è il notevole risparmio di tempo. Effettuando un acquisto su internet significa infatti anche risparmiare momenti in mezzo al traffico, a cercare parcheggio e in mezzo alla fila per pagare. Inoltre acquistare online permette di confrontare moltissimi prodotti spesso assenti dagli scaffali dei normali negozi e acquistarli a prezzi decisamente inferiori.
A differenza di un classico negozio, un e-commerce è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e fa dell’ampia scelta il suo marchio di fabbrica. Purtroppo, molti negozi fisici non dispongono di un inventario adeguato e rendono ancor più complicate scelte già di per sè difficili. L’ultimo vantaggio è la mancanza di fastidiosi commessi pronti a tutto pur di vendere qualche altro oggetto. La possibilità poi di poter leggere recensioni e descrizioni del prodotto consente di poter effettuare ogni acquisto in completa sicurezza e evita di spendere denaro in merce di infima qualità.
Sebbene i vantaggi dello shopping online siano evidenti, non è tutto oro quel che luccica. Nel paragrafo successivo infatti, verranno evidenziati i contro relativi allo shopping su internet.
Svantaggi degli e-commerce
Il più grosso limite dello shopping online è rappresentato sicuramente dai costi di spedizione, che a volte possono rivelarsi davvero esosi, soprattutto negli articoli a basso costo. molti siti ci vengono però incontro, annullando questi costi nel caso venisse speso un certo importo. Un ulteriore svantaggio è l’attesa della consegna della merce, attesa che in un negozio fisico non esisterebbe perché il prodotto acquistato verrebbe consegnato al cliente immediatamente.
Gli acquisti online possono nascondere insidie soprattutto se gli oggetti da acquistare siano indumenti, molte volte infatti capita di ricevere vestiti della taglia sbagliata o scarpe dalla misura non corretta. L’ultima e forse più grande problematica è quella relativa al pagamento. Il consiglio è quello di acquistare solamente su siti web sicuri e affidabili, in maniera tale da non essere truffati o hackerati.
Conclusioni
Come analizzato in precedenza, lo shopping online rispetto a quello fisico presenta importantissimo vantaggi, ma anche sconvenienti limiti che prima o poi sarà opportuno abbattere. Il crescente utilizzo degli e-commerce fa però ben sperare, e proprio come conferma questo articolo, il mercato relativo allo shopping online è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni. Nonostante questo, al giorno d’oggi i negozi fisici sono ancora troppo importanti per l’economia di un paese ed è praticamente impossibile immaginarsi un futuro immediato senza di essi