Gli hotel d’Italia più antichi

L’Italia è uno dei paesi più bel del  vecchio continente, esso contiene tanta storia in ogni sua parte, storia fatta di culture diverse, di modi di essere opposti che qui trovano il loro compimento.
Ovunque vi troviate difficilmente non troverete un bel luogo da visitare, sia che riguardi la natura, sia che riguardi i monumenti, che  vengono riconosciuti come tra i più suggestivi al mondo.
Visitare l’Italia è dunque importante e di conseguenza risulta essenziale scegliere un buon alloggio, un posto in cui la storia ha il suo spazio, la sua rilevanza.
Se un viaggio è un modo per immergersi in un’altra epoca allora perché non soggiornare in hotel, ristoranti o caffè più antichi?
Venezia: una meta ricca di locali storici
L’hotel più antico d’Italia è l’Hotel Cavalletto e Doge Orseolo e si trova a Venezia. Esso è nato nel 1200 come locanda e veniva frequentato dai dogi che si riposavano al ritorno dalle loro battute di caccia al cinghiale. Fu inoltre ristrutturato nel 1800 e ad oggi possiede quattro stelle e vanta, tra i suoi clienti, figure come il Duca d’Aosta, Richard Strauss e Winston Churchill.
Un altro hotel antico è l’hotel Danieli, aperto alla fine del 1300 come dimora della famiglia Dandolo. La trasformazione in albergo è del 1822.
Non dimentichiamo, inoltre, il Caffè Florian, fondato nel 1720 e che ospitò scrittori come Goldoni, Ugo Foscolo, Goethe, Proust e, di fronte ad esso troviamo il Caffè Quadri, che vanta invece le figure di Stendhal, Balzac, Wagner.
 Gli hotel della capitale
La Capitale, vanta l’Albergo del Sole e del Pantheon che risale al 1467. Pisa vanta l’Hotel Royal Vittoria inaugurato nel 1428.
Esiste poi una discreta categoria di antichi alberghi gestiti da generazioni dalla stessa famiglia. È il caso, ad esempio, dell’Orso Grigio di San Candido, da 250 anni gestito dai Ladinser. Vi è poi il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, una curiosa baita alpina che si trova tra i principali edifici affacciati sul Golfo di Napoli e realizzata in onore della famosa principessa Sissi d’Austria affinché potessero garantirle un’atmosfera che la mettesse a suo agio. Esso fu tuttavia apprezzato anche dal re Edoardo VII d’Inghilterra, dal cancelliere Bismarck e dal celebre tenore Caruso, nella cui stanza Lucio Dalla compose la magnifica canzone che tutti conosciamo.

Al fascino di hotel antichi e con grande storia negli ultimi si stanno affiancando  degli alberghi di genere diverso, come ad esempio gli hotel boutique a Roma e di questi l’hotel Teatro Pace ne è sicuramente un degno rappresentate.

 

 

 

Di Alice Bartoli

Sono una blogger per divertimento. I miei hobby sono leggere, guardare serie TV e mangiare bene. Amo divertirmi e vivere